
PANORAMICA SUI FONDAMENTI DELLA GESTIONE DEL COLORE
9
PANORAMICA SUI FONDAMENTI DELLA GESTIONE DEL COLORE
Per creare documenti e presentazioni a colori di buona qualità, è possibile sfruttare le funzioni
del software per la gestione del colore implementate dal Color Server e sul proprio computer.
Questo capitolo tratta i vari elementi della gestione del colore che contribuiscono ad ottenere
risultati cromatici prevedibili.
Fondamenti dei sistemi di gestione del colore
Un sistema di gestione del colore (CMS) è un “traduttore” tra lo spazio colore dell’unità di
origine (ad esempio, il monitor o uno scanner) e lo spazio colore dell’unità di destinazione
(ad esempio, la stampante). Mette a confronto lo spazio colore in cui l’immagine origine è
stata creata con lo spazio colore in cui il lavoro verrà stampato e regola i colori nel documento
in modo da renderli uniformi sulle varie unità. Il CMS utilizza generalmente uno spazio
colore indipendente dall’unità, ad esempio CIELAB, come spazio di colore intermedio.
Per eseguire la conversione, il CMS ha bisogno delle informazioni sullo spazio colore
dell’immagine origine e sul gamut della stampante. Queste informazioni vengono fornite
sotto forma di profili, spesso creati dai costruttori del monitor o della stampante. Il prodotto
finale di una conversione CMS è un documento stampato o un file immagine nel gamut di
una particolare stampante.
Si è registrato un progresso verso la standardizzazione nel campo dei sistemi per la gestione del
colore digitale. I sistemi operativi Windows e Mac OS supportano un formato standard
sviluppato dall’International Color Consortium (ICC). Il formato ICC è implementato sui
computer Windows e Mac OS. Anche altri sviluppatori incorporano sistemi di gestione
del colore in applicazioni professionali. Il sistema di gestione del colore del Color Server,
ColorWise, supporta questo formato di profilo standard.
Komentáře k této Příručce